Domande e risposte sull’evento TOP di 10HP per chi ama l’avventura e la vacanza allo stesso tempo.
Cosa è L’ENDUROSTRADA ? E’ un evento per moto Maxi Enduro stradali e diciamo subito che ne esistono di due tipi; ENDUROSTRADA HARD e ENDUROSTRADA VACANZA. La Hard è solo per piloti esperti ed è 80% fuoristrada duro con un massimo di 15 moto mentre la ENDUROSTRADA vacanza è su strada e fuoristrada semplice/medio e ogni giorno il singolo partecipante può scegliere cosa fare (strada, fuoristrada o mare). Il passeggero è previsto solo per i percorsi stradali.
Come posso partecipare ? Occorre richiedere il form a INFO@10HP.ORG ti invieremo tutta la documentazione necessaria (Modulo iscrizione, regolamento, programma e costi).
Che esperienza di guida serve per partecipare ? E’ consigliata una esperienza di guida sui fondi naturali ed un allenamento fisico sufficiente per gestire 7/8 ore di guida in fuoristrada con Maxi Enduro stradali. Se non siete preparati o volete esserlo basta fare alcune uscite didattiche o corsi di guida e noi di 10HP vi prepareremo per l’evento, come affrontare al meglio la guida in fuoristrada del vostro mezzo e la giusta tecnica da mettere in pratica per moto over size. Contattateci al 3294123277 (Istruttori federali).
Cosa comprende la quota iscrizione? Tesseramento, nave A/R in cabina doppia + moto + assicurazioni disdetta/medico/bagaglio/covid*/recupero – pernotti in mezza pensione – guide – aperitivo di benvenuto – gadget – mezzo trasporto bagagli*
Con quale moto posso partecipare? Monocilindrici di almeno 150 kg (no enduro specialistiche) o maxienduro. Chiaramente più aumenta il peso della moto e maggiore deve essere la perizia e l’allenamento del pilota.
Quanto sono difficili i tracciati? I tracciati sono percorribili anche con i grani bicilindrici a patto di avere una buona resistenza fisica ed un allenamento specifico di guida sui fondi naturali mossi.
Quali gomme sono consigliate? Andranno assolutamente montati pneumatici che siano almeno tassellati per un 50/70% relativamente all’uso sui fondi naturali: sono chiaramente da escludere le coperture stradali o tassellate meno del 50%. Per capirci occorre minimo una Pirelli Rally STR o similare.
Come seguirò il percorso? Ci saranno 2/3 guide esperte che apriranno e chiuderanno i gruppi sia su strada che in fuoristrada. Nei passaggi di estrema difficoltà ci fermeremo per aiutarci l’un con l’altro. I percorsi possono variare ed essere itineranti o a margherita. Non vengono forniti GPX nei percorsi off road.
Che tipo di assistenza tecnica verrà fornita? Qualora la moto dovesse avere un problema tecnico tale da risultare inamovibile autonomamente e sia su una strada sterrata o, comunque, su fondo naturale, il gruppo si adopera per portare assistenza e l’assicurazione provvederà al recupero e trasporto in officina dedicata più vicina. Sarà disponibile un mezzo per il trasporto dei bagagli (solo valigie interne morbide 2 per moto) e trasporto persone (3/4 max) o mezzo d’appoggio per assistenza e/o trasferimenti in spiaggia o emergenza.
Quanto dura e da dove si parte ? L’evento dura una settimana e si parte da luoghi prestabiliti. Solitamente partenza e rientro sono al porto di Livorno. L’evento si svolge in Sardegna ma anche la Sicilia e l’Albania.
Giorno 1 – Olbia a Tula – 5 giugno 2023
– Ore 8 Ritrovo a Olbia, piccolo briefing e si parte verso il cuore della Gallura, tra sterrati infiniti e
panorami selvaggi. Sosta pranzo dall’amico Ignazio a Buddusò, e via, ancora tra scenari da cartolina,
sino al nostro agriturismo, sulle sponde del lago Coghinas, nella regione storica del Logudoro
Giorno 2 – Tula – Castelsardo – 6 giugno 2023
– Oggi si va verso nord, sino ad arrivare al bellissimo borgo di Castelsardo! Passando per diversi
cantieri forestali arriviamo alla roccia dell’Elefante, per poi salire a Monte Ossoni e godere di un
panorama sul mare meraviglioso!! Tutta la Costa Paradiso davanti a noi e, se la giornata è limpida,
vediamo anche la Corsica!! Si rientra in agriturismo all’imbrunire permetteranno faremo il bagno e
un po’ di relax in spiaggia.
Giorno 3 – Tula – Costa del Sinis – Oristano – 7 giugno 2023
– Salutiamo gli ospitali amici di Tula e ci spostiamo verso sud-ovest, passando per gli sterrati del
Goceano e Foresta Burgos, arriviamo nella costa del Sinis, dove un mare cristallino e spiagge
bianche fanno da cornice alle nostre foto. Pernottamento e cena presso il nostro Hotel nella
cittadina di Oristano.
Giorno 4 – Oristano – Barbagia – Jerzu – 8 giugno 2023
– Incantevole tappa che ci porta da una costa all’altra dell’isola; infatti tagliamo in due la Sardegna,
scavalcando la Barbagia e il Gennargentu, per arrivare nell’affascinante terra dei centenari,
l’Ogliastra.
Giorno 5 – Jerzu – Muravera – Jerzu – 9 giugno 2023
– Oggi tappa relax; un bellissimo percorso lungo costa ci conduce sino a Porto Corallo, località a 40
km da Villasimius. Scenari da cartolina e percorsi divertenti per tutta la giornata. Ritorniamo verso
Jerzu passando all’interno, nel bellissimo cantiere forestale di Perdasdefogu. Si arriva al nostro
hotel con tanta Sardegna negli occhi e nel cuor
Giorno 6 – Jerzu – Orgosolo – Olbia – 10 giugno 2023
– Da Jerzu andiamo verso nord, attraversando tutta l’Ogliastra, entriamo nel supramonte di
Orgosolo. Percorsi selvaggi, foreste millenarie, animali allo stato brado. Tanto fascino in questa
tappa che ci porta nel bosco e dove il nostro amico Tonino ci aspetta per un pranzo finale a base di
porceddu. Attraverso sterrati veloci arriviamo a Olbia, con tanta Sardegna negli occhi e nel cuore
per i saluti e un arrivederci al prossimo Endurostrada
NAVE NON INCLUSA
***I nostri viaggi sono in collaborazione con “Al di là dei sogni viaggi” di Ciampino RM***
*** RICHIEDI INFORMAZIONI, IL PROGRAMMA COMPLETO E IL FORM DI PARTECIPAZIONE A: INFO@10HP.ORG ***
A.S.D. 10HP – sede legale via Monvalle, 67 – 00126 – Roma
C.F./P.iva: 14344421004